
Roberto Meroi |
|
In ogni quiz che si rispetti, in ogni test di un certo rilievo che si debba affrontare – e nel corso della vita ne capitano sia per studio che per lavoro – ci vuole indubbiamente anche un pizzico di fortuna per riuscire ad azzeccare la risposta giusta.
Indovinare la domanda del quiz diventa relativamente facile per chi ha avuto la possibilità di aver letto, studiato o quantomeno sentito parlare di un tale luogo, di un tale personaggio, di un tale evento.
Vi ricordate il romanzo dello scrittore indiano Vikas Swarup "Slumdog Millionaire
- Le dodici domande" dal quale fu tratto il film vincitore di otto premi oscar "The Millionaire"? Vi si narra la storia vera di Ram Mohammad Thomas che divenne il più grande vincitore di quiz della storia.
Ebbene, il giovane cameriere indiano riuscì sorprendetemente nell'impresa per tutta una serie casuale di circostanze favorevoli che gli permise di sapere le dodici risposte del quiz televisivo e di vincere un importante montepremi.
Ovvio che tutto diventa più complicato quando dell'argomento richiesto non si ha alba e si può solo sperare nella fortuna.
Ma nel caso di questo libro non sono in palio nè soldi, nè posti di lavoro. C'è solo il divertimento ed è alla portata di tutti.
Chi riuscirà a indovinare la risposta esatta di più della metà dei quiz, può dirsi fieramente un conoscitore del Friuli.
Quelli che avranno azzeccato da metà ad un quarto di risposte giuste, si possono collocare tra i buoni conoscitori della Friulanità.
Mentre dovranno studiare un po' di più storia, geografia e tradizioni del Friuli coloro che avranno indovinato la risposta esatta di solo pochi indovinelli.
Sotto allora! Mettetevi alla prova!